Marina di Pisa

Bagni La Pace

1904 - Via della Repubblica Pisana

Inaugurato nel 1904, su iniziativa di un falegname pisano viene ceduto a Angiolo Francesco Balducci che ne mantiene il nome, mentre la moglie Filomena Galligani ottiene contemporaneamente la concessione per altre attività (la Camera di Commercio di Pisa attesta l’attività di stabilimento balneare sin dal 1910).

Lo stabilimento è dotato di un ampio chalet con tettoia dove si preparano i pasti all’aperto. Il bagno si distingue per un’architettura semplice e funzionale, ha cabine grandi e spaziose e tende orientabili sulla spiaggia, le quali, dal 1920, furono sostituite con cabine-stanza per famiglia.

Negli anni successivi, sotto la guida del figlio Giulio, detto “Giulione” e sua moglie Tesi Gina, l’attività si amplia, diventando uno dei primi stabilimenti ad adottare sdraio e ombrelloni in sostituzione delle tende.

Negli anni ’30, il Bagno diventa sempre più conosciuto, ma la sua fortuna è scossa dalla violenza delle mareggiate.

1941 – Una tempesta devastante danneggia gravemente l’intero stabilimento, che, nonostante i tentativi di recupero da parte di Giulio Balducci, è irrimediabilmente distrutto.

Nel 1942 la famiglia Balducci si trasferisce temporaneamente al Bagno Balena, ma, alla fine del 1943, la struttura è requisita dalle autorità tedesche per utilizzarla come deposito militare e poi fatta saltare in aria, segnando la fine dell’attività balneare della famiglia su Marina.

1922cbd004

1927cpa001

1928cpa006

incertapa005

incertapa004

1932cpa002

1932cvpad010

1935cpa003

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Patrizia
Patrizia
1 mese fa

La storia è esattamente quella che mi hanno tramandato mio padre, lo zio Giulio e la zia Gina

error: Content is protected !!